IL METODO GRIMALDI
Meglio guarire senza l’intervento chirurgico
LO STUDIO È APERTO MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ CON ORARIO 8:30 – 12:00 / 14:00 – 17:00.
Che cos’è il metodo Grimaldi
La metodica riabilitativa conosciuta come il “Metodo Grimaldi” individuata agli inizi degli anni ’80 e sviluppata negli anni successivi con la collaborazione del Dott. Massimo Fantozzi e il Dott. Luigi Grimaldi si basa sull’accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione.
Inizialmente applicata nell’ambito delle neurolesioni centrali è stata poi estesa, data la sua efficacia, a patologie apparentemente distanti tra loro ma in realtà accomunate dalla necessità di recupero di forza muscolare attraverso l’intervento del Sistema Nervoso Centrale. La manovra prevede una continua modificazione del parametro lunghezza nei muscoli bersaglio ottenuta con oscillazioni degli arti interessati mediante utilizzo di aste flessibili, molle e masse aggiunte. La procedura terapeutica determina variazioni di forza muscolare in tempi rapidi. Le manovre che si effettuano durante le sedute sono indolori e di breve durata. I trattamenti sono alternativi ai farmaci che genericamente si rivelano poco efficaci, e all’intervento chirurgico non sempre necessario oltre che doloroso. I casi a sindrome dolorosa si risolvono in poche sedute.
Il metodo è efficace perché:

Dott. Riccardo Bracci
Dottore in Fisioterapia
Università Studi di Firenze Docente Scienze e Tecniche Riabilitative
Libero Professionista già Coordinatore protocolli di ricerca clinica relativi alla metodologia di Accorciamento Muscolare e Sollecitazione di trazione, indagati in collaborazione Scuola Superiore S. Anna di Pisa ed Università di Genova
ALCUNE RIVISTE CHE ACCREDITANO LA SUDDETTA PROCEDURA:
- 3 monografie prodotte nell´84-86-88 dal titolo “Evocazione di componenti motorie assenti nelle lesioni del S.N.C.” citate su diversi manuali e trattati di medicina Riabilitativa
- Formica, 1989 Trattato di Neurologia riabilitativa
- S. Giaquinta 1991, Riabilitazione ictus celebrale
- G. M. Valobra, 1992, Trattato di Medicina fisica e riabilitazione
- V. Pirola 1998, Movimento umano applicato alla Rieducazione e attività sportive
Patologie trattate con il metodo Grimaldi
Le testimonianze dei pazienti
Contattami per maggiori informazioni
Compila il modulo sottostante e sarai ricontattato.