CURARE MORBO DI PARKINSON
Come guarire con il Metodo Grimaldi
LO STUDIO È APERTO MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ CON ORARIO 8:30 – 12:00 / 14:00 – 17:00.
Ti ritrovi in questa situazione?
Il metodo Grimaldi è la soluzione per te per curare Morbo di Parkinson!
La particolare procedura di intervento riabilitativo denominata “Accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione” ha come finalità il ripristino in breve tempo degli schemi di movimento perduti a causa della patologia primaria.
Le manovre riabilitative in oggetto vengono attuate tramite l’uso di apparecchiature che permettono di ottimizzare i protocolli, inoltre è prevista l’utilizzazione di elementi elastici come aste flessibili ecc..
Bersaglio della terapia sono i gruppi muscolari deficitari, i quali necessitano di recuperare terapeuticamente forza muscolare sottolineando il ruolo del S.N.C. nello sviluppo di forza a breve termine indotto da adattamenti neurali.
Le sedute terapeutiche sono ambulatoriali e non interferiscono con le cure farmacologiche che il paziente dovrà continuare a seguire, se prescritte.
Ogni seduta ha una durata di pochi minuti e non è assolutamente dolorosa.
Il risultato atteso (che compare in modo sistematico) si concretizza in aumento dell’ampiezza del passo, maggiore fluidità nei movimenti, riduzione evidente dei blocchi motori e rigidità che di solito caratterizzano il quadro motorio, oltre a manifestarsi si mantiene sul paziente nel tempo.
Che cos’è il metodo Grimaldi
La metodica riabilitativa conosciuta come il “Metodo Grimaldi” individuata agli inizi degli anni ’80 e sviluppata negli anni successivi con la collaborazione del Dott. Massimo Fantozzi e il Dott. Luigi Grimaldi si basa sull’accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione.
Inizialmente applicata nell’ambito delle neurolesioni centrali è stata poi estesa, data la sua efficacia, a patologie apparentemente distanti tra loro ma in realtà accomunate dalla necessità di recupero di forza muscolare attraverso l’intervento del Sistema Nervoso Centrale. La manovra prevede una continua modificazione del parametro lunghezza nei muscoli bersaglio ottenuta con oscillazioni degli arti interessati mediante utilizzo di aste flessibili, molle e masse aggiunte. La procedura terapeutica determina variazioni di forza muscolare in tempi rapidi. Le manovre che si effettuano durante le sedute sono indolori e di breve durata. I trattamenti sono alternativi ai farmaci che genericamente si rivelano poco efficaci, e all’intervento chirurgico non sempre necessario oltre che doloroso. I casi a sindrome dolorosa si risolvono in poche sedute.
Il metodo è efficace perché:
Le testimonianze dei pazienti
Contattami per maggiori informazioni
Compila il modulo sottostante e sarai ricontattato.