DOLORE ALLA SPALLA
Come guarire senza intervento chirurgico
LO STUDIO È APERTO MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ CON ORARIO 8:30 – 12:00 / 14:00 – 17:00.
Ti ritrovi in questa situazione?
Il metodo Grimaldi è la soluzione per te per curare il dolore alla spalla!
Quello che oggi questo studio è in grado di proporre é la risoluzione di questo increscioso problema, tramite il ricorso a protocolli terapeutici validati dalla letteratura scientifica.
I risultati ottenuti sui pazienti trattati in questo lavoro confermano i miglioramenti attesi, tali modificazioni sono state sottoposte ad indagine con apparecchiatura ad ultrasuoni e le ecografie effettuate prima e subito dopo la terapia sul dolore alla spalla documentano oggettivamente la percezione del paziente relativa alla consistente sensazione di riduzione del dolore articolare e riacquisizione delle traiettorie di movimento.
Le stesse indagini condotte a carico della articolazione dolorosa nei pazienti che facevano parte dei due diversi gruppi di controllo, curati con terapie di tipo tradizionale solitamente utilizzate, non hanno rilevato miglioramenti di alcun tipo, così come le traiettorie di movimento della articolazione ed il dolore percepito non mostravano in questi due gruppi di pazienti nessun cambiamento.
Le cure effettuate per trattare questa articolazione non sono dolorose, non vengono utilizzati farmaci, le modificazioni a carico della articolazioni sono evidenti e tendono a manifestarsi con le sedute iniziali del ciclo di cure per consolidarsi con il proseguo della cura, che in relazione alla gravità può variare da sei ad otto sedute.
Che cos’è il metodo Grimaldi
La metodica riabilitativa conosciuta come il “Metodo Grimaldi” individuata agli inizi degli anni ’80 e sviluppata negli anni successivi con la collaborazione del Dott. Massimo Fantozzi e il Dott. Luigi Grimaldi si basa sull’accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione.
Inizialmente applicata nell’ambito delle neurolesioni centrali è stata poi estesa, data la sua efficacia, a patologie apparentemente distanti tra loro ma in realtà accomunate dalla necessità di recupero di forza muscolare attraverso l’intervento del Sistema Nervoso Centrale. La manovra prevede una continua modificazione del parametro lunghezza nei muscoli bersaglio ottenuta con oscillazioni degli arti interessati mediante utilizzo di aste flessibili, molle e masse aggiunte. La procedura terapeutica determina variazioni di forza muscolare in tempi rapidi. Le manovre che si effettuano durante le sedute sono indolori e di breve durata. I trattamenti sono alternativi ai farmaci che genericamente si rivelano poco efficaci, e all’intervento chirurgico non sempre necessario oltre che doloroso. I casi a sindrome dolorosa si risolvono in poche sedute.
Il metodo è efficace perché:
Le testimonianze dei pazienti
Contattami per maggiori informazioni
Compila il modulo sottostante e sarai ricontattato.